Sostanze benefiche contenute nella cioccolata

Si sente spesso parlare delle proprietà benefiche del cioccolato, di come esso contenga sostanze che aiutano contro lo stress, contro problemi di circolazione o contro la formazione di radicali liberi e di come, quindi, mangiare cioccolata faccia bene.
Ci sono diversi rimedi naturali per dimagrire a base di cioccolata, come il famoso Chocolite: il cacao non è necessariamente un alimento grasso. Può essere anche usato per perdere peso!
Sezioni dell'articolo
I flavonoidi della cioccolata
Tra le prime scoperte che riguardano i benefici della cioccolata vi sono quelle che interessano l’apparato cardiovascolare. La presenza di flavonoidi all’interno della cioccolata, infatti, permette di integrare questi fondamentali elementi antiossidanti, in grado di contrastare la formazione del colesterolo. I flavonoidi non sono una sostanza peculiare del cioccolato, essendo contenuti anche in altri elementi e bevande, quali l’uva rossa e vari altri frutti rossi come mirto, more, gelsi eccetera.
Anche il vino è ricco in flavonoidi, in particolar modo il vino rosso. Tra le altre bevande che contengono queste sostanze va ricordato soprattutto il the verde.
NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!
Ma l’importanza di queste sostanze non si limita al loro potere antiossidante, visto che hanno effetti benefici anche su altre problematiche di vario tipo, dall’asma alla sinusite, dall’eczema fino all’arterosclerosi. Infine, grazie alle loro proprietà anticoagulanti, essi possono prevenire la formazione di trombi, regolare il tono vascolare e, quindi, apportare benefici contro l’aumento della pressione.
Va specificato che quando si parla di proprietà antiossidanti del cioccolato si parla soprattutto del tipo fondente, oggi presente in molte differenti percentuali, anche fino al 99% di cacao. Proprio questo tipo di cioccolata, contenendo pochi zuccheri ed essendo invece un concentrato di cacao, assicura i migliori risultati contenendo un maggior numero di sostanze in grado di influenzare in maniera benefica l’organismo umano. Ma quanta cioccolata è necessaria per assicurarsi un corretto apporto di flavonoidi?
Gli studi sugli effetti del cioccolato sulla salute hanno evidenziato che per avere la certezza che gli antiossidanti contenuti nella cioccolata facciano effetto sull’organismo è necessario mangiare circa 6 grammi di fondente, ossia con una percentuale di cacao uguale o superiore al 70%. Importante evidenziare che la cioccolata al latte non assicura gli stessi benefici, visto che il latte riduce l’assorbimento degli antiossidanti del cacao.
Teobromina: antidepressivo e curativo
Un’altra sostanza contenuta nel cioccolato e risultata di particolare interesse per la cura dell’organismo è la teobromina, un elemento ad elevata basicità che presenta interessanti applicazioni curative. Per prima cosa, ad esempio, funge da calmante contro la tosse, inoltre stimola la diuresi andando a stimolare l’attività e il giusto funzionamento dei reni. Infine, la teobromina incide anche sul sistema nervoso, migliorando l’umore e risultando come un ottimo antidepressivo.
La basicità della teobromina è supportata anche dall’elevato contenuto in magnesio che caratterizza la cioccolata fondente. Il magnesio è fondamentale per regolare la pressione e per migliorare la contrazione muscolare: rappresenta quindi un’ottima soluzione per quanti soffrono di crampi, sia diurni che notturni. Infine, un’altro elemento di grande importanza, tipico della cioccolata fondente è il ferro, presente in quantità variabile a seconda della percentuale di cacao contenuta nella cioccolata stessa. La presenza di ferro rende la cioccolata un elemento di supporto a quanti soffrono di anemia.
Effetti sulla pelle e capelli della coccolata
Infine, va specificato che i benefici della cioccolata sono visibili anche dal punto di vista estetico: proprio la presenza di antiossidanti, di cui già si è parlato, infatti, contribuisce a migliorare l’aspetto della pelle e dei capelli, apportando anche una buona protezione contro i raggi ultravioletti. Gli antiossidanti presenti nella cioccolata contribuiscono a contrastare la formazione di radicali liberi rendendo più sana ed elastica la pelle, anche quando soggetta a bagni di sole o a lampade artificiali.
Novità: Cioccolata per dimagrire
Tra le novità del 2017 sul fronte dei prodotti dimagranti naturale, c’è da prestare particolare attenzione alle “cioccolate dimagranti”, ossia tutti quei prodotti naturali a base di cacao (o cioccolata) che sono in grado di far perdere peso a chi li usa.
Il più famoso tra questi è sicuramente Chocolate Lite, o chiamato anche Choco Lite, una bevanda dimagrante la cui base è composta proprio dal cacao puro, che gli conferisce il caratteristico sapore di cioccolato.
Prodotti che potrebbero interessarti:
- Hydrofacer 100% naturale: riduce le rughe e aumenta l’elasticità
- PsoriMilk: elimina la psoriasi alla radice naturalmente
- Iris Filler Cream: una crema per il ringiovanimento rapido
- Gel alla Bava di Lumaca: antirughe naturale potentissimo
- LeRéel: rimedio anti-invecchiamento naturale ed efficace
- Lumiskin: crema anti-invecchiamento contro la pigmentazione