Psoriasi: ci si può esporre ai raggi solari?

La maggior parte delle persone pensa che col sole la psoriasi peggiori, ma spesso questa può essere anche una terapia. Effettivamente è un pò un controsenso pensare che il sole faccia male alla pelle se una delle terapie più utilizzate per la psoriasi è la fototerapia, cioè la terapia della luce.

Il sole dunque può essere visto anche come un trattamento in quanto i raggi UV aiutano davvero a migliorare lo stato di salute della pelle. Se i raggi solari sono associati a una crema per la psoriasi come Psorimilk, allora ci vorranno molti meno giorni per guarire da questa imbarazzante condizione antiestetica.

Ovviamente la terapia è efficace se l’esposizione al sole è misurata. Gli eccessi potrebbero causare la formazione di eritemi solari. All’esposizione ai raggi UV andrebbero però anche affiancate creme a base di vitamina D, cheratolitici e cortisonici.

Nelle forme invece di media gravità risultano più efficaci l’acitretina, il metotressato e la ciclosporina mista alla fototerapia. Nei casi più gravi vengono utilizzati nuovi farmaci biologici, che stanno registrando risultati interessanti.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

Importante è però rivolgersi sempre al proprio medico prima di sospendere il trattamento farmacologico o per intraprenderne uno.

Anche se il sole può costituire una valida terapia bisogna dire che non solo l’esposizione va razionata, ma spesso questa può alterare l’efficacia di alcuni farmaci come l’acitretina e il metotressato.L’efficacia dell’esposizione al sole va dunque valutata insieme al proprio medico, ma non può mai costituire una terapia sostitutiva fai-da-te della fototerapia. La fototerapia infatti comprende raggi UVB e PUVA a banda stretta.

Prodotti che potrebbero interessarti:

5/5 (1)

Dai un voto a questo articolo