Proprietà benefiche del carbone vegetale

Carbone vegetale: di cosa si tratta?

Il carbone vegetale attualmente viene utilizzato per diverse finalità.

Questo non è altro che un derivato di alcune tipologie di legno che vengono sottoposte a trattamenti specifici. Infatti si parla di legno di pioppo, betulla o anche salice e questi vengono riscaldati a temperature elevatissime senza però essere accesi col fuoco.

Successivamente viene effettuato un trattamento al carbone vegetale in maniera tale da aumentarne la porosità. D’altronde proprio questa è la caratteristica del carbone vegetale, ovvero quella di avere una superficie adsorbente alquanto sviluppata. Alla fine si ottiene una polvere molto fine e che risulta essere anche inodore e insapore.

Proprio queste caratteristiche permettono di utilizzare in maniera efficiente il carbone vegetale per diverse finalità a scopi medici. Da qualche tempo ha preso piede il suo utilizzo anche per finalità alimentari visto che sono sempre più in aumento le produzioni di pane e pizze a base di carbone vegetale.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

Proprietà più importanti del carbone vegetale

Bisogna specificare che il carbone vegetale vanta diverse proprietà di una certa rilevanza. Innanzitutto, viste le sue ottime caratteristiche adsorbenti, è un’ottima sostanza antitossica. Ciò vuol dire che riesce ad adsorbire determinate sostanze creando un complesso che può essere così facilmente eliminato dall’organismo.

Ecco perché viene usato, ad esempio, in casi di intossicazioni da funghi o assunzione di sostanze velenose. Inoltre è bene ricordare che questo viene usato nel momento in cui bisogna prepararsi a determinati esami clinici legati all’intestino.

Efficace nell’adsorbire aria in eccesso che può accumularsi a livello dell’intestino.

E proprio questa caratteristica permette di utilizzare il carbone vegetale per aerofagia e meteorismo, o anche per la diarrea.

Ovviamente le sue proprietà adsorbenti non sono selettive, il che vuol dire che è bene fare attenzione all’uso in caso di assunzione di farmaci.

Il carbone vegetale e la sua capacità di assorbire

La porosità elevata del carbone vegetale è una caratteristica importante per quanto concerne la sua capacità di adsorbire una serie di sostanze. Infatti grazie ai suoi pori, questo riesce a trattenere in modo molto efficace determinate tossine o semplicemente aria che può accumularsi nell’organismo.

Si può paragonare il carbone vegetale ad una vera e propria spugna capace di adsorbire molte sostanze che possono avere varie consistenze: dai liquidi ai gas, passando anche per batteri e virus.

Ciò fa capire perché in caso di infezioni o condizioni problematiche a livello gastrico o dell’intestino, si ricorre sempre più frequentemente all’utilizzo del carbone vegetale. Una blanda azione disinfettante molto vantaggiosa in quanto permette di eliminare i batteri capaci di secernere aria che si accumula nel tratto gastro-enterico.

Le sue caratteristiche depuranti vengono sfruttate ampiamente a livello industriale: infatti si può trovare carbone vegetale in filtri o anche in maschere anti-gas proprio per la sua capacità di tenere lontane determinate sostanze.

Come utilizzare correttamente il carbone vegetale

Nel momento in cui si inizia un trattamento a base di carbone vegetale, è bene considerare che per avere dei risultati bisogna utilizzarlo in maniera corretta.

Ecco perché non bisogna superare 1-2 grammi giornalieri che equivalgono a 2-4 capsule.

Queste vanno assunte preferibilmente lontano dai pasti e mantenendo comunque un’alimentazione sana. Infatti l’assunzione di carbone vegetale non è da confondere con quelle sostanze capace di eliminare tossine ad azione dimagrante.

Ecco perché è bene garantire comunque un’alimentazione che possa permettere una corretta funzionalità del tratto gastro-enterico, evitando che possano esserci conseguenze.

Bisogna fare attenzione anche a non abusare e né ad utilizzare carbone vegetale per periodi troppo lunghi in quanto si può avere un’azione costipante. Senza dimenticare che bisogna ridurre al minimo le dosi nel caso in cui si seguano terapie farmacologiche importanti.

Prodotti che potrebbero interessarti:

Nessun voto

Dai un voto a questo articolo