Micosi: come si contrae questo disturbo?

La micosi è una patologia a carico della pelle, non pericolosa ma molto fastidiosa, che si contrae venendo in contatto con un fungo.

In questo articolo vediamo come prevenirla, come riconoscerla e come comportarsi in caso si scoprisse di esserne affetti.

Cos’è la micosi?

Le micosi sono un gruppo di patologie che colpiscono la pelle, dando origine a una serie di disturbi e di sintomi decisamente fastidiosi e, in alcuni casi, anche dolorosi.

I miceti, o funghi, sono organismi patogeni unicellulari, che si sviluppano principalmente in ambienti caldi e umidi. Questi microrganismi sono in grado di attaccare la pelle umana per contatto diretto, provocando le micosi, cioè malattie della pelle, delle mucose, delle unghie o dei capelli. Ecco un elenco delle più comuni micosi:

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

  • – a carico della pelle: possono manifestarsi con chiazze tonde dai contorni molto netti, in tutto e per tutto simili a una moneta da un euro. Queste macchie sono generalmente di colore rosso vivo, umide e molto pruriginose e possono comparire su tutto il corpo. Se non curate, questo tipo di dermatite micotica diventa infettiva e recidivante: una chiazza guarisce e sparisce per ripresentarsi, dopo pochi giorni, in un’altra parte del corpo;
  • – a carico delle mucose: è il caso della candida, o mughetto, che può interessare i genitali. Il mughetto è molto comune nelle donne che allattano, compare sul capezzolo come una formazione biancastra e infetta la bocca e la lingua del neonato;
  • – a carico delle unghie: l’onicomicosi è una patologia comunissima, aggredisce solitamente le dita dei piedi e le unghie, rendendo la pelle spessa e pruriginosa e le unghie giallastre e doloranti.

Come si contrae la micosi?

Le micosi si contraggono quasi sempre per contatto diretto col fungo, tranne la candida. Questo particolare tipo di micosi, infatti, pur essendo contagiosa per contatto diretto come nel caso dell’allattamento, può scatenarsi durante un periodo di stress o di abbassamento delle difese immunitarie.

Il microrganismo responsabile della candida vive normalmente nell’intestino umano e contribuisce alla buona salute della flora batterica.

Durante una malattia, un periodo di stanchezza o di stress psicofisico la sua riproduzione può diventare eccessiva, fino ad aggredire le mucose, manifestandosi con secrezioni bianco-giallastre, placche dolorose in bocca, sui capezzoli o nella zona genitale.

Per quanto riguarda le micosi a carico della pelle o delle unghie, invece, si contraggono entrando in contatto col fungo, per esempio:

  • – manipolando muffe o inalandole: la muffa è composta quasi interamente da funghi, inclusa quella presente sulle piante, sulla frutta o sull’erba;
  • – camminando a piedi scalzi in luoghi caldi e umidi come bagni pubblici, palestre, piscine, saune, centri benessere, terme, Spa;
  • – camminando a piedi scalzi nell’erba, soprattutto se umida a causa di recenti piogge;
  • – usando per molte ore al giorno scarpe che fanno sudare i piedi.

Come si previene la micosi?

Per prevenire le micosi da contatto basta mettere in pratica alcuni accorgimenti:

  • – utilizzare sempre i guanti quando si fanno le pulizie in luoghi contaminati dalla muffa e fare in modo che la propria casa sia un ambiente salubre. Per pulire i muri dalla muffa è consigliabile usare la candeggina e provvedere a imbiancare le pareti compromesse utilizzando pitture specifiche;
  • – utilizzare sempre le scarpe o le ciabatte nei luoghi fortemente a rischio;
  • – evitare di usare scarpe chiuse nei mesi più caldi e, se non se ne può fare a meno, utilizzare calzini di cotone e prodotti anti-traspiranti;
  • – se si sta allattando e ci si accorge che i capezzoli diventano bianchi e dolenti, interrompere l’allattamento e informare immediatamente il pediatra di fiducia, in modo da non infettare il neonato;
  • – se qualcuno in famiglia è affetto da micosi evitare di condividere con lui biancheria e asciugamani.

Come si cura la micosi?

Generalmente le micosi si curano in pochi giorni, affidandosi a farmaci da banco acquistabili senza necessità di ricetta. Naturalmente, se il problema non si risolve in poco tempo, è importante chiedere consiglio al proprio medico di base perché, in alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico mirato.

Prodotti che potrebbero interessarti:

1.5/5 (4)

Dai un voto a questo articolo