Le proprietà benefiche dell’uva

Emblema della mediterraneità, l’uva è un frutto capace di dare al nostro organismo quella marcia in più necessaria ad affrontare la ripresa delle attività lavorative e scolastiche in autunno. Ricchissimi di antiossidanti, gli acini d’uva aiutano a combattere i radicali liberi, responsabili del decadimento cellulare, e contribuiscono al benessere e alla bellezza del corpo.

L’uva è un vero toccasana: è rigenerante, mineralizzante e stimola la diuresi e l’attività di fegato, reni e intestino. È indicata in caso di stanchezza, artrite e problemi della pelle.

Che cosa contiene l’uva

L’uva è il frutto della vite, una delle piante più antiche della civiltà mediterranea; essa è costituita da acini di grandezza variabile, tondi o allungati, riuniti in grappoli per mezzo del raspo. Il colore spazia tra diverse tonalità: uva bianca, nera o rosata. In base all’utilizzo, si distingue l’uva da tavola, di cui l’Italia è il maggior produttore, da vino o da essiccazione.

L’uva è costituita per l’80% da acqua e apporta zuccheri semplici facilmente digeribili e pronti all’uso, come fruttosio, levulosio e mannosio. Pur variando a seconda della varietà, i principali componenti dell’uva sono sali minerali (potassio, fosforo, calcio, zinco, ferro), vitamine (A, C, complesso B), polifenoli, tannini e flavonoidi, tra cui il resveratrolo.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

Il resveratrolo è oggetto di studio per le sue proprietà cardioprotettive e per la capacità di combattere le patologie degenerative, come l’aterosclerosi.

Nell’olio di vinacciolo spremuto a freddo sono presenti grandi quantità di acido linoleico, un lipide essenziale che ripulisce il sangue dal colesterolo.

I benefici dell’uva

  • – Azione antiossidante: grazie ai polifenoli e al resveratrolo, contenuti soprattutto nella buccia dell’uva nera, questo frutto è in grado di ridurre la formazione di radicali liberi e di contrastare il colesterolo cattivo.
  • – Azione anticancro: secondo recenti studi, l’uva rossa, in virtù del suo effetto immunostimolante e antinfiammatorio, sarebbe in grado di inibire il proliferare delle cellule tumorali. Al resveratrolo è attribuita la capacità di contrastare il diffondersi di metastasi tumorali, e per questo è definita “sostanza anti-tumorale”.
  • – Azione antiaggregante: grazie al resveratrolo, che funge da antiaggregante piastrinico, l’uva è in grado di migliorare la circolazione sanguigna, prevenire la formazione di coaguli e fluidificare il sangue, limitando il rischio di placche trombotiche.
  • – Azione cardioprotettiva: il sistema cardiovascolare trae grande beneficio dai flavonoidi contenuti nell’uva. Questi antiossidanti inibiscono la perossidazione del colesterolo cattivo, principale responsabile dell’aterosclerosi.
  • – Azione depurativa: in virtù del suo elevato contenuto di potassio, l’uva favorisce la diuresi ed è un toccasana per chi soffre di malattie renali e ipertensione. Inoltre, gli antiossidanti e le vitamine A e C aiutano il fegato a liberarsi delle tossine aumentandone la solubilità.
  • – Azione energizzante: la quercetina, un flavonoide contenuto nell’uva rossa, regala energia senza affaticare l’apparato digerente ed è quindi utile negli stati di stanchezza.
  • – Azione lassativa: la buccia degli acini d’uva contiene molte fibre che hanno un effetto lassativo e aiutano a combattere la stitichezza.
  • – Proprietà antiaging: gli antiossidanti presenti nell’uva costituiscono uno scudo protettivo e antietà per la pelle, cui donano elasticità, contribuendo a prevenire e ad attenuare le rughe. Alcuni acidi contenuti nell’uva (tartarico, aspartico, glutammico) hanno un’azione schiarente, mentre le vitamine del gruppo B rendono la pelle e i capelli tonici e lucenti e aiutano a combattere varie impurità cutanee quali eczemi e punti neri.

A causa dell’elevato contenuto di zuccheri, l’uva è controindicata in caso di diabete e obesità. Le controindicazioni riguardano anche i soggetti affetti da colite, in quanto l’uva fermenta in maniera consistente.

Prodotti che potrebbero interessarti:

5/5 (1)

Dai un voto a questo articolo