Le proprietà anti invecchiamento dell’acido ialuronico

L’invecchiamento della pelle è un processo comune ed inevitabile dovuto all’avanzamento dell’età. Per contrastare i fastidiosi inestetismi cutanei accorrono in nostro soccorso numerosi prodotti e le più avanzate tecniche di medicina estetica.
L’acido ialuronico è uno dei componenti più diffusi presenti all’interno dei prodotti cosmetici anti age ma in realtà esso è già presente nel nostro organismo. Più precisamente esso è un carboidrato contenente collagene ed elastina presente nel nostro tessuto connettivo.
L’acido ialuronico è infatti prodotto dal corpo umano al fine di rendere la nostra pelle naturalmente elastica ed idratata. Assolve all’importantissimo compito di assorbire e trattenere l’acqua di cui la cute necessita per rimanere idratata e protegge la pelle dagli agenti esterni, favorendo la riparazione dei tessuti.
Quando e perché può essere necessario ricorrere a specifici cosmetici?
NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!
La nostra pelle è continuamente esposta ad agenti esterni che tendono ad indebolirla come freddo, sole, stress e fattori umorali ed ormonali che contribuiscono ad intaccarne le difese. Ovviamente con il passare del tempo la quantità di acido ialuronico prodotta dal nostro organismo tende a diminuire dando vita a rughe ed inestetismi della pelle estremamente fastidiosi da un punto di vista prettamente estetico.
L’avanzamento tecnologico e clinico ha nel tempo reso possibile produrre acido ialuronico a livello industriale, mediate l’utilizzo di colture batteriche. Esso è infatti presente non solo nell’organismo umano ma anche in quello animale e in alcuni batteri.
Ciò ha introdotto una vera e propria rivoluzione all’interno del mondo della dermoestetica, in quanto gran parte dei prodotti a base di acido ialuronico attualmente disponibili sul mercato, sono in grado di contrastare efficacemente l’insorgenza di inestetismi, rimodellare zigomi e donare nuova compattezza ed elasticità a differenti parti del corpo come viso, mani, seno e labbra.
Essendo l’acido ialuronico già prodotto dal nostro organismo, rappresenta una sostanza per nulla nociva ed altamente biocompatibile.
Sezioni dell'articolo
Creme e fillers con acido ialuronico
Nell’ambito della medicina estetica l’applicazione dell’acido ialuronico può avvenire mediante iniezione di fillers utilizzando aghi estremamente sottili. Gli effetti del suo utilizzo non sono permanenti e rimarranno visibili fino a quando l’organismo non assorbirà la sostanza per intero. L’effetto può variare da soggetto a soggetto da un minimo di circa quattro mesi ad un massimo di due anni. Svanito l’effetto sarà dunque necessario provvedere ad ulteriori iniezioni di acido ialuronico.
Per quanto riguarda le creme esse producono ovviamente un effetto meno immediato e duraturo rispetto alle iniezioni sottocutanee ma presentano un costo decisamente più contenuto. Sono attualmente disponibili sul mercato creme a base di acido ialuronico delle più disparate fasce di prezzo in grado di riempire le rughe d’espressione di differenti zone del viso come il contorno occhi, la fronte e le labbra.
Esistono poi numerosi alimenti ricchi del carboidrato alleato della bellezza della nostra pelle come i cibi antiossidanti che contengono vitamina A, C e B come frutta, verdura cruda, pesce e carne bianca. Sono invece da evitare carni rosse, olio e tutti i cibi ricchi di grassi saturi che contribuiscono a ridurre la presenza dell’acido ialuronico nel nostro tessuto connettivo.
Prodotti che potrebbero interessarti:
- CelluFix: la crema anticellulite che funziona
- SOS Smagliature: rimedio naturale per debellare le smagliature
- Hydrofacer 100% naturale: riduce le rughe e aumenta l’elasticità
- Lumiskin: crema anti-invecchiamento contro la pigmentazione
- Gel alla Bava di Lumaca: antirughe naturale potentissimo
- LeRéel: rimedio anti-invecchiamento naturale ed efficace