Le cause delle occhiaie e delle borse sotto gli occhi

Col passare del tempo, la cute del viso tende inevitabilmente ad invecchiare mostrando chiari segni di disidratazione e pelle affusolata. La zona del viso in cui maggiormente si concentrano queste caratteristiche è il contorno occhi. In alcuni casi la comparsa di occhiaie e gonfiore possono segnalare la presenza di problematiche come allergie o anemie.

Da un punto di vista prettamente estetico, il gonfiore della zona perioculare (termine medico con cui viene indicato il contorno occhi) e le occhiaie, che si caratterizzano per un colorito bluastro, fanno apparire l’espressione e lo sguardo del soggetto che ne soffre, molto stanco. In linea di massima il fenomeno appare col trascorrere del tempo e l’avanzare dell’età ma, in alcuni casi circoscritti, può interessare anche soggetti non propriamente predisposti come giovani e infanti in via temporanea.

Le occhiaie e l’assottigliamento della pelle possono, in alcuni casi, presentarsi come fenomeni cronici. Ciò accade quando determinate tipologia di pigmenti (ad esempio la melanina) si concentrano in prossimità del contorno occhi dove ristagnano ed impiegano molto tempo per essere eliminati.

Borse: il gonfiore sotto agli occhi

Per quanto riguarda il gonfiore del contorno occhi, comunemente chiamato “borse”, esso è provocato, oltre che da predisposizione genetica, anche da ritenzione idrica e da un cedimento della muscolatura della zona perioculare.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

Generalmente sia le occhiaie che il rigonfiamento del contorno occhi vengono curati con prodotti cosmetici e modificando lo stile di vita, favorendone uno sano e meno stressato. Riposare in maniera sufficiente e praticare esercizio fisico, sono attività che migliorano l’elasticità della pelle ed aiutano a prevenire l’indebolimento dei tessuti della pelle.

E’ risaputo che occhiaie e borse sotto gli occhi sono favorite da stress, invecchiamento, carenza di riposo, eccessiva esposizione al sole ed alimentazione sregolata. Ma cosa succede realmente al nostro organismo in questi casi? Il gonfiore delle zona perioculare ed il caratteristico colore bluastro sono entrambi considerati come fenomeni legati ad una disfunzione del microcircolo e ad un successivo accumulo di liquidi e pigmenti (melanina ed emoglobina) nel contorno occhi.

Ovviamente, nei soggetti con carnagione particolarmente chiara, il colorito caratteristico delle occhiaie risulta essere molto più evidente.

I rimedi naturali

Se si desidera nascondere gli inestetici segni di gonfiore ed occhiaie del contorno occhi, nella maggior parte dei casi, è sufficiente modificare il proprio stile di vita o ricorrere a rimedi naturali e prodotti cosmetici che aiutino ad eliminare la ritenzione idrica d a ristabilire la corretta circolazione.

Tra i rimedi naturali più diffusi ricordiamo gli impacchi freddi oppure l’utilizzo di cuscini alti e morbidi che favoriscono il ripristino del microcircolo ed evitano il ristagno di liquidi nel contorno occhi.
Anche l’utilizzo di specifici saponi per il viso può risultare d’aiuto. Inoltre struccarsi sempre prima di coricarsi, consumare alimenti ricchi di liquidi, antiossidanti e fibre possono in generale aiutare a favorire una pelle elastica e fresca ad ogni età e prevenire la ritenzione idrica nel contorno occhi, alla base di occhiaie e gonfiore perioculare.

Prodotti che potrebbero interessarti:

5/5 (1)

Dai un voto a questo articolo