La psoriasi: cos’è questo disturbo?

La psoriasi è una dermatosi infiammatoria cronica a carattere recidivante, il nome è di derivazione greca e letteralmente significa: “scabbia” o “condizione di prurito”. Colpisce indistintamente persone di ogni età, eccezionalmente bambini e anziani, l’età più colpita è quella fra la seconda e la quarta decade di vita.
Il fattore ereditario gioca un ruolo determinante nella etiologia di questa malattia, verrebbe infatti trasmessa come semplice carattere autosomico dominante. All’ereditarietà si aggiungono altri fattori scatenanti che in un soggetto predisposto possono provocare il peggioramento nonchè l’estensione della patologia:
- – stress
- – infezioni da stafilococco e streptococciche (soprattutto delle vie aeree superiori)
- – incremento ponderale
- – raggi X
- – raggi UVA
- – fumo
- – alcool
- – gravidanza
- – farmaci ( anti ipertensivi o immunostimolanti)
- – traumi o microtraumi (in presenza di cicatrici di interventi e microsfregamenti ripetuti si manifesta sulla pelle il cosiddetto “Fenomeno di Koebner” caratterizzato dalla comparsa di lesioni psoriasiche).
Non è caratteristicamente pruriginosa anche se questo fattore è strettamente dipendente dalla tipologia del soggetto colpito, rispetto ad altre dermatosi, comunque, non è così comune. Non risulta è infettiva nè contagiosa.
Può essere associata ad artrite, spondilite articolare, miopatia, enteropatia o sindrome da immunodeficienza acquisita. L’artrite psorisiaca può essere lieve o determinare gravi deformità che ricordano le modificazioni articolari dovute all’artrite reumatoide.
NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!
Sezioni dell'articolo
Dove colpisce la psoriasi?
Colpisce con maggiore frequenza la pelle dei gomiti, delle ginocchia, del cuoio capelluto, l’area lombosacrale e la regione interglutea.
Si manifesta con lesioni tipiche che si presentano come placche molto demarcate, il colore varia dal rosa al salmone, nella parte superficiale si notano delle squame di colore bianco-argento. La pelle presenta un notevole ispessimento (acantosi) con allungamento verso il basso delle creste epidermiche.
L’aumento di turnover delle cellule epiteliali provoca la perdita dello strato granuloso e un’accentuata desquamazione paracheratosica. Si manifesta altresì un ispessimento dello strato di cellule della pelle dei piani sovra papillari nonché dei vasi dilatati all’interno delle papille. Questi vasi tendono a sanguinare facilmente quando le squame vengono rimosse originando aree emorragiche pungiformi che vengono denominate “segno di Auspitz”.
Varianti della poriasi
Si sono riscontrate diverse varianti nella forma e dimensioni: alcune lesioni presentano configurazioni lineari, anulari, circolari o serpiginose. La psoriasi può essere la causa di un eritema diffuso in tutto il corpo, la eritrodermia, che si manifesta con un’estesa desquamazione.
Nel 30% dei casi di questa dermatosi sono presenti modificazioni a livello delle unghie le quali assumono una colorazione giallo scuro (simile a olio bruciato), con depressioni e increspature. Nella variante, piuttosto rara, della psoriasi pustolosa, sulle placche eritematose si formano delle piccole pustole localizzate nelle mani e nei piedi o generalizzate in tutto il corpo, in questo secondo caso può essere pericolosa per la salute in quanto associata a febbre e infezioni secondarie.
Non essendo possibile agire contro la causa diretta della malattia, del tutto ignota, la terapia si limita ad attivare una serie di provvedimenti sintomatici tramite i quali si riesce, in gran parte dei casi, ad ottenere la guarigione clinica delle manifestazioni. In primo luogo occorre provocare l’eliminazione delle squame, tramite pomate a base di medicamenti dotati di attività cheratolitica e corticosteroidi, quali l’acido salicilico o la resorcina. L’esposizione alla luce solare ha un effetto molto positivo sulle lesioni, per questo si ricorre spesso anche alla fototerapia. Nei casi più importanti e più estesi si fa ricorso a terapie sistemiche a base di acitretina, ciclosporina, methotrexate e farmaci biologici.
Prodotti che potrebbero interessarti:
- PsoriFix: il rimedio naturale per debellare la psoriasi
- PsoriMilk: elimina la psoriasi alla radice naturalmente
- Psorilax: la crema N.1 per la Psoriasi
- Fresh Fingers: il rimedio naturale per la micosi delle unghie
- LeRéel: rimedio anti-invecchiamento naturale ed efficace
- Royal Black Mask: maschera anti punti neri, acne e brufoli