Gli odiosi punti neri: perché si formano?

Fortunatamente i brufoli della fase adolescenziale sono (quasi) un ricordo lontano. Solo raramente qualche abbuffata fuori dalle righe rischia di farci fare un salto nel tempo, a quando inorridivamo alla vista di un bubbone malsano formatosi notte tempo niente meno che sulla fronte o su una guancia.

Punti neri: un problema comune

Oggi, nel pieno della nostra maturità, quando ci guardiamo allo specchio con attenzione ci capita di trovare delle imperfezioni di un altro tipo, più subdolo, più delicato da trattare: i punti neri.

L’istinto immediato è eliminarli nel più breve tempo possibile, e quindi cerchiamo la maschera di ultima generazione, quella che una volta rimossa la pellicola “cattura impurità” avrà finalmente estirpato tutti i nostri punti neri. In tal senso, la maschera contro i punti neri Royal Black Mask si è rivelata essere la migliore, tra quelle 100% naturali.

Ma conoscere le ragioni per cui i punti neri si formano potrebbe essere più utile per aiutarci a limitarne la crescita.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

Come si formano i punti neri?

Il sebo è la sostanza grassa che forma una sorta di pellicola sulla nostra pelle, la protegge, la mantiene liscia e la ripara dai fattori esterni; le ghiandole che lo producono sono poste appena sotto la cute, e sfociano generalmente in un follicolo pilifero, oppure direttamente sulla superficie. Il sebo è più concentrato in alcune zone del corpo, e in particolare sul viso, dove occupa la fronte, il naso e il mento, in un’area comunemente chiamata “zona T”. In alcuni casi la quantità di sebo può essere in eccesso anche sulle spalle, o sul petto.

Una piccola curiosità: la composizione del sebo è differente da persona a persona, e contribuisce a dare a ognuno un odore caratteristico, quello che percepiamo come odore della pelle.

Tornando al viso, quando il sebo si concentra all’interno del follicolo ma il poro attraverso il quale il sebo dovrebbe uscire è ostruito, anzichè essere rilasciato, si crea un accumulo che forza contro la cute, la apre, e a contatto con l’ossigeno si scurisce, assumendo il tipico colore nero che caratterizza i punti neri. Il nero quindi non è sinonimo di sporco, ma è l’effetto dell’ossidazione a contatto con l’aria.

Il termine tecnico per definire i punti neri è “comedoni aperti”.

Quando si formano i comedoni aperti?

Non in tutte le fasi della nostra vita siamo soggetti allo spuntare dei fastidiosi e alquanto inestetici punti neri.La produzione di sebo nel nostro corpo varia a seconda degli stadi ormonali che attraversiamo.

Già all’interno dell’utero, il feto produce sebo per creare uno strato protettivo dal liquido amniotico. Dopo la nascita, e fino all’età dello sviluppo, la sua produzione diminuisce e sembra assopirsi. Durante la pubertà gli sbalzi nella produzione di ormoni possono portare come conseguenza una maggiore quantità di sebo, e quindi i punti neri, spesso uniti a brufoli o acne, sono più frequenti. In età adulta la produzione di sebo si stabilizza, per poi decrescere di nuovo durante l’età avanzata.

La persistenza di queste impurità in età adulta si può ricollegare a fattori diversi.

Una produzione copiosa di sebo può essere provocata da un eccesso di testosterone, l’ormone maschile. Può anche essere causata da una eccessiva idratazione della cute, o dalle micro ferite che abbiamo causato alla nostra pelle facendoci uno scrub, o tentando di schiacciare il punto nero come ci viene naturale fare, per far fuoriuscire il siero che contiene.

Una dieta poco equilibrata , il consumo di alimenti grassi e con un elevato indice glicemico e il fumo possono influire sulla formazione dei punti neri.

Anche tralasciare di pulire la pelle dopo il trucco o dopo una intera giornata esposti agli agenti atmosferici, o usare cosmetici che impediscono una normale traspirazione della pelle può scatenarne la produzione.

Riconoscendo le cause, si possono prendere piccole precauzioni per facilitare la pulizia della pelle e quindi la diminuzione dele impurità. Piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane, da cui trarrà giovamento tutto il nostro corpo.

Prodotti che potrebbero interessarti:

4.5/5 (2)

Dai un voto a questo articolo