Gli alimenti per ridurre la cellulite

Con l’avvicinarsi dell’estate torna alto il livello di attenzione verso la propria forma fisica. Non si tratta solo di liberarsi di qualche chilo in più, acquistato durante la stagione invernale, ma di rendere tutta la propria silhouette più snella e tonica e, soprattutto, senza ombra dell’antiestetica cellulite.

Esiste davvero una dieta efficace contro la cellulite? Quali sono gli alimenti più indicati per combatterla, ridurla ed evitarne la formazione?

La cellulite: cos’è, perché si forma e cosa mangiare per contrastarla

La cellulite non è un problema esclusivo delle donne in sovrappeso, anzi, è spesso più evidente sulle quelle magre. Questo perché non è correlata alla quantità di grasso corporeo ma è una vera e propria patologia che colpisce le cellule del tessuto connettivo, quello che si trova tra pelle e muscolo.

Oltre all’alimentazione, di cui parleremo in questo articolo, il miglior modo per sconfiggere la cellulite definitivamente consiste nell’associare la dieta a un buon rimedio naturale.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

In pratica, la cellulite è composta da liquidi stagnanti che gonfiano le cellule ed è per questo che si manifesta con la classica pelle a buccia d’arancia o a materasso. La cellulite ha diverse cause:

  • – genetica;
  • – ormonale: gli estrogeni, così come alcuni farmaci a base di ormoni tra i quali la pillola, inibiscono la corretta eliminazione dei liquidi superflui, favorendo la ritenzione idrica;
  • – cattiva circolazione: quando il sangue circola lentamente, a causa di scarsa attività fisica o problematiche a carico delle vene e dei capillari, anche i liquidi stagnanti defluiscono con più difficoltà, accumulandosi sottopelle;
  • – l’alimentazione: mangiare bene, evitando cibi che causano la ritenzione idrica e prediligendo quelli che stimolano la corretta e vivace circolazione linfatica è davvero la miglior strategia per contrastare la cellulite.

La dieta anticellulite perfetta: cosa mangiare per eliminare gli accumuli adiposi e i liquidi stagnanti

Il primo alimento da eliminare, o comunque da ridurre nettamente, se si vuole combattere la cellulite è il sale. Bisogna ricordare che quando si parla di sale nella dieta non si intende esclusivamente quello marino, che abitualmente si utilizza in cucina per condire le pietanze e renderle gustose.

In realtà, il principale responsabile della cellulite è il sodio: un minerale presente in tantissimi cibi, spesso anche in quelli apparentemente ipocalorici e sani.

Contro la cellulite non è importante limitare l’apporto di calorie, di grassi o di carboidrati ma è indispensabile ridurre il sodio.

Il sodio trattiene l’acqua ed impedisce, in questo modo, di eliminare i liquidi in eccesso tramite il fisiologico processo di diuresi: riducendolo si noterà, fin dai primi giorni, un incremento della produzione di urina e una visibile riduzione dei gonfiori localizzati. Seguendo in maniera costante una dieta iposodica è possibile sconfiggere la cellulite e prevenirne la riformazione.

Tutti gli alimenti lavorati e confezionati sono ricchi di sodio, quindi è fondamentale leggere attentamente le etichette di ciò che si acquista: molti minestroni, zuppe, bibite alla frutta, snack con poche calorie contengono, in realtà, importanti quantità di questo minerale, dannoso per forma fisica.

Gli alimenti anticellulite: cosa mangiare per ottenere una silhouette tonica e invidiabile
Un protocollo alimentare anticellulite dovrebbe essere basato principalmente sul consumo di cibi più naturali possibile. Sono da evitare, quindi, tutti gli alimenti confezionati e da prediligere quelli freschi, da consumare sia cotti che crudi:

  • – riso e pasta, meglio se integrali, sono un’ottima fonte di carboidrati a basso indice di sodio, soprattutto se conditi in modo leggero o abbinati a verdure di stagione o legumi;
  • – carne bianca, pesce azzurro, albumi d’uovo e latticini magri come yogurt e latte scremato sono gli alimenti proteici da prediligere in una dieta anticellulite;
  • – verdura e frutta fresca possono essere consumati in quantità illimitata, perché sono cibi ricchi d’acqua, sali minerali e vitamine fondamentali per attivare il metabolismo cellulare e rinvigorire la circolazione linfatica;
  • – olio extra-vergine d’oliva e frutta secca rappresentano la miglior fonte di grassi buoni, ottimi per migliorare l’aspetto della pelle e renderla tonica ed elastica.

Tra i cibi anticellulite va ricordata l’acqua, che deve essere considerata un vero e proprio alimento. Bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno, è importantissimo per contrastare la ritenzione idrica, prima responsabile della formazione della cellulite.

L’acqua può essere sia liscia che frizzante.

Chi fa fatica a bere può arricchire l’acqua semplice con pezzi di frutta che, lasciati a macerare almeno 12 ore, le conferiscono un sapore più gradevole. In alternativa all’acqua si può consumare the verde, freddo o caldo, o tisane. Le tisane a base di zenzero, di betulla o di finocchio sono le più indicate contro la cellulite perché, oltre ad essere diuretiche, hanno anche la caratteristica di potenziare il metabolismo e regolarizzare le funzioni intestinali.

Un ultimo consiglio: per chi lo apprezza, il peperoncino è la spezia ideale per contrastare la cellulite. Il suo naturale effetto blandamente antibiotico contribuisce a guarire l’infiammazione cellulare e il suo potente effetto vasodilatatore è un toccasana per chi soffre di circolazione sanguigna lenta.

Prodotti che potrebbero interessarti:

Nessun voto

Dai un voto a questo articolo