Esistono davvero dei cibi brucia-grassi?

Come si dice da tempo la dieta mediterranea è la migliore per perdere peso e bruciare i grassi senza troppa fatica, questo perché la dieta appena menzionata, contiene dei cibi che aiutano a sentirsi sazi senza bisogno di dover ricorrere a cibi troppo calorici che avrebbero, invece, l’effetto contrario.

Ecco un aiuto per sapere come e cosa mangiare seguendo, appunto, la dieta mediterranea: Le verdure crude sono la prima cosa che dovremmo imparare a mangiare al posto dei soliti snak, sono buone, fresche e facili da portarle in ufficio in quanto basta sbucciarle e prepararle a cubetti o a pezzetti, solo cosi si evita di ingrassare contando che mezza tazza di sedano tagliato a dadini apporta solo 8 calorie.

Il caffè si beve sempre, soprattutto sul lavoro ma bisogna ricordare che anche se ha poche calorie e riesce a fermare la fame, ma non fa dimagrire, aiuta semplicemente ad attivare un po il metabolismo, ma non usare assolutamente lo zucchero che fa prendere chili ma piuttosto è meglio addolcirlo con un dolcificante o un goccio di latte.

Oltre al caffè sarebbe bene non dimenticare di bere almeno 1 litro al giorno di tè verde, il quale contiene dei principi attivi che sono immediatamente assimilabili dall’organismo, tra questi il più importante è la catechina, un potente polifenolo, il quale, non solo aiuta la salute ma anche la linea, infatti la catechine può il metabolismo, ma bisogna consumarne almeno 5 tazze al giorno per vedere i risultati.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

Da non dimenticare mai è la frutta, ad esempio il pompelmo che è un frutto dalle proprietà brucia grassi con anche un basso contenuto di calorie (26 ogni 100 g), contiene pochi zuccheri e ha anche molte fibre che impiegandoci più tempo per essere digerite danno un senso di sazietà, infatti, proprio per questa ragione, bisognerebbe mangiarne mezzo frutto o un bicchiere di succo di pompelmo prima dei pasto, questo perché vi aiuterà a sentirvi più sazi e ad arrivare meno affamati al pasto.

Il cocomero è un altro frutto formidabile per la dieta, in quanto contiene una quantità elevata di acqua e danno un senso di maggiore sazietà, inoltre ha solo 16 calorie per 100 g, non contiene grassi e ha pochi zuccheri, anche se è dolce grazie a sostanze aromatiche naturali che apportano anche un senso di sazietà, ecco perché bisognerebbe mangiarne sempre almeno una fetta prima dei pasti per poter mangiare meno.

Frutti con poche calorie e molte fibre sono le pere e le mele, i quali sono entrambi buoni come snack sia perché tolgono il desiderio di masticare, sia perché contengono acqua che aiuta a sentirsi più sazi, con pochissime calorie, infatti le mele ne apportano 45, le pere 41 per 100 gr.

A tavola è ottimo usare sia l’insalata che l’aceto con l’olio di oliva crudo, infatti mangiare un insalata prima di iniziare il pasto da un senso di sazietà non indifferente, la quale può essere amalgamata con un po’ di frutta, altri tipi di verdura e qualche piccolo pezzo di formaggio per renderla anche più gustosa al palato.

L’aceto invece, assieme all’olio di oliva crudo, è il condimento mediterraneo per eccellenza oltre ad essere il modo più gustoso per condire insalate e ortaggi senza avere brutte sorprese sulla bilancia, questo perché l’aceto aiuta l’organismo a combattere il grasso e da un gran sapore ai piatti con solo 5 calorie ogni 100 g.

La capsaicina, che a quanto sembra è in grado di frenare l’appetito e accelerare il metabolismo, è ciò che troviamo nel peperoncino, infatti usare in modo moderato, questa spezia dal gusto piccante, aiuta a non eccedere nel mangiare.

Anche l’uso di zuppe a tavola prima di ogni altra pietanza aiuta a non assumere troppe calorie, proprio perché da subito un senso si sazietà, ricordando che non bisognerebbe mai mangiarle con l’aggiunta di pane o usare quelle surgelate che spesso hanno circa 100 calorie per 100 g.

Prodotti che potrebbero interessarti:

1/5 (1)

Dai un voto a questo articolo