Effetti benefici della vitamina D

Le Vitamine sono sostanze indispensabili per lo svolgimento delle normali funzioni vitali dell’organismo e per la prevenzione di numerose malattie.

Il loro fabbisogno può variare in base alle esigenze personali (sesso, età, stile di vita); esse devono essere assunte con l’alimentazione, in quanto l’organismo non è in grado di sintetizzarle o, comunque, di produrne in quantità sufficiente.

La vitamina del sole

La Vitamina D, detta anche “Vitamina del sole”, viene sintetizzata dal nostro corpo attraverso la pelle, quando si è esposti ai raggi solari e all’aria aperta, tuttavia, occorre assumerla attraverso i cibi per raggiungere il fabbisogno giornaliero. Negli ultimi tempi, infatti, è stata condotta una campagna “allarmista” sull’azione dei raggi solari sulla pelle, che ha scoraggiato la popolazione ad esporsi al sole, riducendo così anche la possibilità di sintetizzare questa preziosa sostanza.

Inoltre molte persone vivono in luoghi poco assolati per lunghi periodi dell’anno, mentre bambini molto piccoli ed anziani trascorrono molto tempo in casa, per cui devono ricorrere ad una corretta dieta per garantirsi il normale fabbisogno giornaliero di vitamina D.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

La sua funzione più conosciuta è quella di regolare l’assorbimento di alcuni minerali come calcio, fosforo e magnesio, quindi di intervenire direttamente nello sviluppo di ossa e denti. Tuttavia gli effetti benefici della Vitamina D sono molteplici, infatti essa regola numerose attività dell’organismo.

La scoperta di questa preziosa sostanza risale agli inizi del secolo scorso, quando dei ricercatori riscontrarono una stretta correlazione tra i casi di rachitismo nei bambini e la carenza di vitamina D nel loro sangue.

Studi successivi hanno confermato l’importanza di questa sostanza e la necessità di assumerla, in modo costante, almeno per tutto il primo anno di vita del bambino.

Effetti della vitamina D

D’altra parte, la sua funzione è decisiva sia nella fase di crescita delle ossa, quindi nei bambini e nei ragazzi, che durante l’età adulta, per evitare fratture ossee quando, a causa di uno squilibrio ormonale, soprattutto per le donne in menopausa, si è esposti ad un maggiore rischio di osteoporosi.

Autorevoli studi clinici hanno dimostrato una correlazione tra rapidità di guarigione da patologie dovute all’erosione della cartilagine nel ginocchio e la normale concentrazione di vitamina D nel paziente.

L’assunzione regolare di questa vitamina riduce il rischio di carie.

La vitamina D agisce a livello dell’apparato respiratorio:

riduce la frequenza di patologie di natura respiratoria come l’asma e facilita la guarigione dalla tubercolosi.

Ha azione antitumorale: una maggiore concentrazione di vitamina D riduce il rischio di recidive nei casi di tumore al seno.

La sua funzione neurologica si esplica in diverse situazioni:

contrasta l’insorgenza del morbo di Alzheimer, infatti “ripulisce”le cellule cerebrali dall’amiloide, una sostanza che invade i neuroni del cervello nel corso di questa malattia;

i bambini nati da madri che in gravidanza avevano basse concentrazioni di Vitamina D, sviluppano minori capacità verbali rispetto alla norma;

infine, si sono registrati maggiori casi di autismo fra i soggetti che vivono in zone geografiche meno assolate e tra i nati da madri con carenza di vitamina D durante la gravidanza.

Aiuta a mantenere uno stato di buonumore e influisce nel mantenimento del peso forma, infatti è stata riscontrata una carenza di vitamina D in donne obese, inoltre, i figli nati da donne con bassa concentrazione di questa vitamina durante la gravidanza, manifestano maggiore predisposizione all’obesità.

La Vitamina D contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario, mentre un basso livello di questa sostanza è stato registrato in casi di diabete, di cardiopatie, di allergie, ictus e sclerosi multipla.

Gli alimenti maggiormente ricchi di Vitamina D sono la carne rossa, il fegato, le uova, il pesce azzurro, l’olio di fegato di merluzzo.

Prodotti che potrebbero interessarti:

5/5 (1)

Dai un voto a questo articolo