Effetti benefici della vitamina C

La vitamina C (acido ascorbico) è una vitamina preziosissima per il benessere dell’organismo in quanto interviene in un gran numero di funzioni vitali. Essa svolge un ruolo insostituibile nella sintesi del collagene e nel mantenere integri tutti i tessuti connettivi e la dentina dei denti. È essenziale nella cicatrizzazione delle ferite ed è anche un potente antiossidante capace di eliminare i radicali liberi che provocano l’invecchiamento. L’assunzione di vitamina C stimola le difese naturali e favorisce l’assorbimento e l’utilizzo del ferro e del calcio.

Informazioni generali sulla vitamina C

La vitamina C è una vitamina solubile in acqua presente soprattutto negli agrumi (limoni, arance), nel kiwi, nelle fragole e in ortaggi quali cavoli, pomodori e peperoni. Più i cibi sono freschi, più alta è la concentrazione di questa vitamina.

Per soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamina C è sufficiente mangiare un limone, tuttavia, nei periodi di maggior stress, è opportuno aumentare l’assunzione ricorrendo ad un’integratore.

Poiché la vitamina C sosta nel sangue per non di più di 3-4 ore prima di essere eliminata con l’urina e la sudorazione, è consigliabile assumerla in modo frazionato durante la giornata.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

Esagerare con le dosi è controproducente poiché l’assimilazione a livello gastrointestinale è maggiore a bassi dosaggi. Inoltre può provocare acidità di stomaco e diarrea.

Anche se rara, una carenza di vitamina C può causare lo scorbuto, una malattia che nel XVI secolo colpiva i marinai diretti verso le Americhe e che si manifestava con sintomi quali stanchezza, irritabilità, gengive sanguinanti e perdita di denti.

Effetti benefici della vitamina C

Sulla vitamina C sono state condotte numerose ricerche che hanno dimostrato innanzitutto che si tratta di un potente antiossidante capace di limitare l’effetto degenerativo dei radicali liberi, molecole di scarto che, se presenti in quantità eccessiva a causa dello stress, dell’inquinamento o di stili di vita scorretti, arrivano a danneggiare il DNA delle cellule.

Oltre a prevenire l’invecchiamento precoce, la vitamina C difende l’organismo dai raggi UV e dallo smog, favorendo l’eliminazione di metalli pesanti, come il piombo, attraverso l’urina.

L’acido ascorbico è uno degli ingredienti maggiormente presenti nei cosmetici; esso infatti contribuisce alla produzione del collagene e dell’elastina, due proteine indispensabili per mantenere la pelle elastica e compatta. Grazie alla produzione del collagene, la vitamina C ha anche un effetto cicatrizzante e facilita la guarigione delle ferite.

La vitamina C protegge le pareti dei vasi sanguigni, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo la fragilità capillare. Inoltre è un alleato del cuore, in quanto favorisce l’eliminazione del colestero cattivo che si deposita nelle arterie sotto forma di placche aterosclerotiche, ostacolando la circolazione.

L’acido ascorbico riduce la produzione del cortisolo, il c.d. “ormone dello stress”, e stimola la funzione surrenale, aiutando a gestire meglio la fatica e fornendo una maggiore energia metabolica. La vitamina C aiuta inoltre ad assorbire il ferro, un minerale indispensabile per la costituzione dell’emoglobina che serve a trasportare l’ossigeno nei tessuti e nei muscoli.

Un’altra importante funzione dell’acido ascorbico è quella di potenziare il sistema immunitario, attivando i globuli bianchi del sangue e la produzione degli anticorpi deputati alla risposta immunitaria. Secondo alcuni studi, assumere dosi massicce di vitamina C in caso di raffreddore ed influenza è in grado di ridurre la durata e l’intensità dei sintomi.

Un’altra importante funzione dell’acido ascorbico è quella di favorire la densità minerale ossea, contribuendo ad un corretto sviluppo scheletrico, alla formazione di denti robusti e a prevenire l’osteoporosi.

Infine, la vitamina C riveste un ruolo essenziale anche per la salute degli occhi: in giuste concentrazioni, questa preziosa vitamina può aiutare a prevenire la cataratta e a contrastare la perdita progressiva della vista.

Prodotti che potrebbero interessarti:

4/5 (1)

Dai un voto a questo articolo