Dolore al nervo sciatico: cos’è e perché si manifesta

Ci sono alcuni disagi e malesseri che sono più invalidanti di altri, sia perché dolorosi, sia perché colpiscono alcune parti dell’organismo e del corpo umano, fondamentali per vivere la propria quotidianità, normalmente e facendo fronte a tutti gli impegni e le responsabilità che è necessario affrontare.

Il dolore al nervo sciatico rientra a pieno titolo tra questi malesseri. E’ una malattia che causa, nella maggior parte dei casi, un dolore costante e perdurante, che si manifesta nella zona bassa della fascia lombare e prosegue esternamente e posteriormente lungo tutta la gamba, percorrendo il nervo per l’intera sua lunghezza.

Cause del dolore

La sofferenza del nervo sciatico si manifesta, di solito, nella compressione dello stesso o nello sfregamento di parti ossee o di cartilagine che ne causano l’infiammazionee che provano un dolore mal sopportabile. La presenza di ernie a livello del disco, o di protuberanze ossee di caratteristiche simili, collocate a livello lombare o vicino alle vertebre sono le cause più comuni e più frequenti di infiammazione del nervo sciatico.

Il sintomo più evidente di questa problematica è il dolore. Il fastidio è talmente forte che colui che lo prova non riesce a camminare e non riesce a muovere la gamba. In alcuni casi l’intera fascia lombare si blocca, costringendo il malato a stare disteso senza poter fare alcun movimento.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

Questa sintomatologia ben chiara va però indagata tramite l’ausilio del medico curante, se è necessario con una visita specialistica e con appositi esami di alta diagnostica. Infatti, se il dolore può essere controllato con l’assunzione di farmaci analgesici, che non devono essere assunti con leggerezza, il problema che origina l’infiammazione al nervo sciatico potrà essere diagnosticato solo grazie ad esami adeguati.

La presenza di ernie, ad esempio, potrà essere accertata soltanto eseguendo esami particolari tra i quali rientrano esami come le lastre rx, la risonanza magnetica e la Tac.

Le terapie

Solo con una diagnosi verificata e quindi certa è possibile stabilire quali siano le terapie migliore per guarire definitivamente.

Nei casi più gravi, il dolore al nervo sciatico può essere determinato da una o più ernie che nessuna terapia riesce a trattare in maniera risolutiva. Così, se le ernie si trovano in posizioni particolari o se le terapie, di solito effettuate dal fisioterapista, non si dimostrano efficaci, diventa indispensabile intervenire con un intervento chirurgico mirato ad eliminare la protuberanza o la cartilagine in eccesso.

Non effettuare i dovuti accertamenti, sopra descritti, impedisce al medico curante o al fisioterapista di prescrivere una cura che possa dare risultati positivi.

Anche i problemi muscolari possono interferire negativamente. Succede così che un disagio preesistente al nervo sciatico si acutizzi a causa di un problema dell’apparato muscolare, provocando notevole dolore.

Per prevenire malesseri e malattie di questo tipo, o comunque per evitare che sopraggiungano con una gravità ed un’intensita invalidante, è utile avere cura del proprio corpo, praticando di frequente e con costanza una leggera attività fisica, alimentandosi in modo sano, controllando il proprio perso forma per evitare qualsiasi appesantimento fisico.

Prodotti che potrebbero interessarti:

Nessun voto

Dai un voto a questo articolo