Cos’è il tessuto adiposo e come si forma

Il tessuto adiposo è uno dei quattro tessuti connettivi presenti nel corpo umano, formato da cellule adipose chiamate “adipociti” che hanno il compito di raccogliere e conservare i grassi, ma anche di rilasciarli poi sotto forma di energia.

L’insieme dei depositi di grassi nel corpo è chiamato adipe, e lo si trova sia sotto la pelle, che tra i muscoli e intorno agli organi. In questo secondo caso viene comunemente definito grasso viscerale e serva a proteggere gli organi interni. L’adipe sottocutaneo viene prodotto dall’organismo e ulteriormente incrementato dalla raccolta dei grassi assunti attraverso l’alimentazione. Questo grasso è molto importante perchè funge da isolante termico.

Oltre a questa funzione, il tessuto adiposo è fondamentale per tutti i mammiferi perché converte in energia le sostanze che vengono assunte dagli alimenti ed è una riserva energetica di nutrienti utili in tutte quelle situazioni in cui si necessita di un fabbisogno calorico extra, come in caso di attività fisica o di digiuno. Uomini e donne in genere hanno concentrazioni maggiori di tessuto adiposo in zone differenti del corpo.

Uno dei modi migliori per ridurre il tessuto adiposo è migliorare la propria alimentazione, fare sport e assumere integratori efficaci per la riduzione del peso.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

Le donne hanno più accumuli di grasso sul seno, sui fianchi, sul basso ventre, sui glutei e sulle cosce. Questo perché il corpo umano femminile è dotato di tali riserve in vista della gravidanza e dell’allattamento, in modo tale che la madre possa portare in grembo e nutrire il proprio piccolo anche in situazioni di scarsa alimentazione. L’uomo, invece, è soggetto agli accumuli di grasso definiti da “obesità androide”, dovuti appunto agli ormoni androgeni. Tali ammassi si concentrano tendenzialmente su viso, collo e nell’addome sopra all’ombelico. Questo tipo di obesità è maggiormente correlata al rischio di patologie cardiovascolari, di diabete e ipertensione.

Diversi tipi di tessuto adiposo

Esistono due tipologie di tessuto adiposo: quello bianco e quello bruno. Il tessuto adiposo bruno ha questo nome proprio perchè è di color marroncino.

Nel corpo non è molto diffuso, lo si trova perlopiù nei neonati poiché la funzione primaria di questo tipo di adipe è la termogenesi, attraverso la quale il tessuto adiposo brucia i grassi e li trasforma in calore, molto utile ai neonati e ai mammiferi che vanno in letargo.

Durante la crescita il grasso bruno tende a ridursi notevolmente, difatti negli adulti se ne trovano solo delle tracce. Il tessuto adiposo bianco, invece, è quello che comunemente viene chiamato grasso e ha un aspetto giallognolo. Solitamente nelle persone rappresenta il 10-15% della massa corporea, ma nei soggetti obesi può raggiungere anche il 40%.

In questo modo diventa un vero e proprio organo in grado di produrre ormoni, tra cui la leptina e l’adiponectina due ormoni proteici che si diffondono ai vari organi del corpo (tra cui il cervello) attraverso il sangue, mentre è estremamente importante che questi rimangano nei loro livelli di guardia al fine di scongiurare l’insorgere di patologie cardiovascolari e diabete. Al di là di un fattore puramente estetico, è quindi molto importante mantenere sotto controllo il grasso in eccesso curando la propria alimentazione e lo stile di vita, perchè è ormai appurato che l’obesità è la causa primaria di numerose patologie, anche molto gravi.

Prodotti che potrebbero interessarti:

4/5 (1)

Dai un voto a questo articolo