Cos’è l’andropausa e quali sono i sintomi?

Ogni fase della trasformazione della vita di ogni uomo e di ogni donna va affrontata con le giuste cautele e con i giusti rimedi.

Alcune volte queste trasformazioni coinvolgono il corpo e l’organismo di ognuno.

L’andropausa è una di queste. Si tratta infatti di un episodio importante che riguarda la trasformazione dell’organismo di ogni uomo. Può sopraggiungere, in maniera variabile e soggettiva, in differenti età, ma nella maggior parte dei casi è riscontrabile dopo i cinquant’anni ed è una malattia tipica della terza età.

Il ruolo del testosterone

Il protagonista principale di questa sindrome è l’ormone denominato testosterone. Infatti, l’abbassamento della quantità e della presenza di questo ormone nell’organismo maschile, scatena una serie di effetti collaterali su tutto l’organismo andando a destabilizzare l’equilibrio e l’ordine delle cose, nel corpo e per la salute dell’uomo.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

La differenza principale tra la menopausa, che colpisce ogni donna, e l’andropausa, è che quest’ultima è un fenomeno estremamente lento che può durare anche moltissimi anni. In alcuni casi, infatti, la variazione in diminuzione del testosterone inizia appena superati i quarant’anni e si protrae per oltre trent’anni.

I sintomi si manifestano anch’essi in maniera progressiva e in entità molto variabile a seconda dei soggetti coinvolti. La prima sintomatologia, direttamente riconducibile al sopravvenire dell’andropausa è la diminuzione del desiderio sessuale. La vita sessuale degli uomini, più o meno lentamente, si modificherà a causa dell’influenza subita dal calo degli ormoni. Questo disagio è normalmente il primo sintomo ben identificabile del sopraggiungere dell’andropausa.

Il colesterolo e effetti secondari

Un altro simbolo dell’andropausa, meno immediato e meno percepibile da chi è colpito da questo disturbo, è l’innalzamento del colesterolo definito cattivo, e la contestuale riduzione nel nostro organismo del colesterolo detto buono.

L’incremento del colesterolo cattivo agisce negativamente sull’apparato cardiocircolatorio e può causare problemi di salute non indifferenti che richiederanno appositi accorgimenti e terapie mediche.

Un altro sintomo da valutare con il medico curante o con lo specialista è la fragilità ossea ed articolare. I livelli ormonali influiscono anche sulla struttura ossea e questo tipo di variazioni possono essere causa dì osteoporosi.

Anche l’aspetto fisico maschile potrebbe, nel corso degli anni, modificarsi; in effetti l’andropausa favorisce la formazione di strati adiposi è colui che ne soffre tende ad ingrassare ed aumentare il proprio peso.

Se si prendono invece in considerazione i sintomi relativi all’umore e alla funzioni cognitive, è necessario valutare la gravità dei disturbi. Gli sbalzi di umore, favoriti a volte dai disturbi del sonno, anch’essi conseguenza della situazione descritta, sono un fenomeno frequente e fastidioso sia per il malato che per le persone che con lui trascorrono il loro tempo, lavorativo o in famiglia. Se questi sintomi non sono di estrema gravità, come avviene solitamente nella maggior parte dei casi, è necessario mitigarli con l’aiuto e la collaborazione dei propri cari.

Accade però alcune volte che gli sbalzi di umore si accompagnino anche a problemi cognitivi. Se questi ultimi sono seri la situazione potrebbe essere grave o tendere ad aggravarsi nel corso del tempo. In questo caso è necessario intervenire con terapie e cure specifiche.

Condurre uno stile di vita adeguato alla salute del proprio corpo rimane un metodo di prevenzione importante anche per fronteggiare una malattia come l’andropausa. L’alimentazione sana e una vita non sedentaria possono infatti attenuare i sintomi sopra descritti. Ogni difficoltà e trasformazione di questo tipo vanno affrontate con pazienza, rispetto per il proprio organismo e rivolgendosi al medico curante, ogni volta che occorre.

Prodotti che potrebbero interessarti:

4/5 (2)

Dai un voto a questo articolo