Cos’è l’acne e quali sono le cause scatenanti?

Sezioni dell'articolo
Cos’è l’acne?
Sono pochi i giovani che non soffrono, o non hanno sofferto, di acne, una malattia cronica che consiste nell’infiammazione dei follicoli, con conseguente stimolazione della ghiandola sebacea. Gli effetti dell’acne li conosciamo tutti e sono i brufoli, quelle fastidiose escrescenze rosse e bianche che deturpano la pelle, soprattutto del viso.
Tuttavia, sarebbe un errore credere che si tratti di un problema esclusivamente giovanile, perché sono numerosi anche gli adulti che purtroppo devono fare i conti con questa patologia che, per fortuna, non ha effetti maligni sul benessere e sulla salute ma è sicuramente antiestetica.
Le cause dell’acne: gli ormoni e la genetica
Non è semplice individuare le cause dell’acne, perché questa malattia si sviluppa per tantissimi motivi, spesso concatenati tra loro.
Prendendo in considerazione l’acne giovanile, questo è principalmente causato da uno squilibrio ormonale; infatti, nell’età adolescenziale, si ha una mutazione notevole della quantità di androgeni, che crescono esponenzialmente. Questi ormoni sono i responsabili dello sviluppo delle ghiandole sebacee che, quindi, sono portate a una maggiore produzione di sebo che si rende evidente verso l’esterno.
NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!
Sebbene gli ormoni androgeni siano quelli determinanti i caratteri sessuali maschili, sono ovviamente presenti anche negli organismi femminili e nell’età puberale si ha l’incremento di questi elementi nei soggetti di entrambi i sessi. Questo è il motivo principale per cui l’incidenza di acne è maggiore nei soggetti di sesso maschile ma si registrano numerosi casi anche nelle giovani ragazze.
Tuttavia, in età adulta, si registra una maggiore incidenza di acne nei soggetti di sesso femminile invece che maschile: perché? Sempre a causa degli androgeni, infatti, l’acne si manifesta frequentemente nelle donne durante il periodo mestruale oppure in gravidanza. In questo caso si tratta di un fenomeno acneiforme, più che di acne propriamente detto, ma gli effetti sono pressoché gli stessi, anche se la durata dell’eruzione è circoscritta a un periodo di tempo piuttosto limitato, rispetto al fenomeno giovanile, che invece può durare anche qualche anno, con alternanza di comparsa e di scomparsa.
Quando si parla di genetica, purtroppo, ci si deve arrendere e non si ha scampo. Se il fenomeno dell’acne è una costante nella propria famiglia, purtroppo la possibilità che figli/nipoti ne soffrano è molto più elevata rispetto ad altre situazioni. In particolare, si verifica una trasmissione genetica tra parenti di primo grado (genitori/figli), secondo il modello poligenico.
Molti studi condotti recentemente hanno dimostrato che la comparsa di fenomeni acneiformi è spesso un effetto di un processo infiammatorio. Più nello specifico, la comparsa delle escrescenze follicolari sembra sia stimolata dal processo di attivazione del sistema immunitario attraverso l’attivazione delle cellule di sorveglianza immunitaria presenti nel derma, che con la loro azione stimolerebbero la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee.
Le cause dell’acne: lo stile di vita
Al di là dei fattori indipendenti dallo stile di vita e dal comportamento dell’individuo, ci sono alcuni fattori che, invece, dipendono in via esclusiva dal soggetto e uno di questi è l’alimentazione. Sebbene ci sia sempre stato detto che il cioccolato, i dolci, gli insaccati e gli alimenti particolarmente grassi siano la principale causa della comparsa dei brufoli, la scienza non ha mai dato una conferma assoluta e sicura a questo.
Infatti, solo recentemente gli studiosi stanno evidenziando come le diete ad alto tasso glicemico possano in qualche modo essere corresponsabili della comparsa dei fenomeni acneici, perché stimolerebbero eccessivamente la produzione di insulina e, quindi, di sebo.
Sebbene ci siano ancora studi discordanti in merito, sembra esserci una stretta correlazione anche tra i periodi di forte stress e l’inizio del processo acneico, a causa degli eventi neuroendocrini che si attivano quando il corpo è sottoposto a uno stress eccessivo. Tuttavia, sui fattori psicologici, ancora devono essere condotti studi più approfonditi.
Prodotti che potrebbero interessarti:
- Royal Black Mask: maschera anti punti neri, acne e brufoli
- LeRéel: rimedio anti-invecchiamento naturale ed efficace
- SOS Smagliature: rimedio naturale per debellare le smagliature
- PsoriMilk: elimina la psoriasi alla radice naturalmente
- Charm Eye Patch: rimedio per borse sugli occhi e lividi
- Varikostan: il trattamento naturale per le vene varicose