Cos’è la colite ulcerosa e quali le cause

Alcune malattie che colpiscono l’apparato digerente sono ancora poco conosciute, e destano molto interesse per gli studiosi; in molti casi, infatti, è possibile stabilire una cura o dei rimedi temporanei che possono alleviare i sintomi, ma le cause che portano la sindrome sono ancora ignoti.

Tra queste malattie ricade anche la colite ulcerosa. In quest’articolo vedremo cos’è la colite ulcerosa e da cosa è causata.

Infiammazione al colon

Essa è una malattia infiammatoria cronica intestinale che danneggia in modo più o meno serio la mucosa – uno strato di natura zuccherina che riveste le pareti – del colon.

La degradazione della mucosa da parte della malattia provoca un’esposizione delle pareti interne, più sensibili, ad agenti esterni quali microrganismi dannosi che, penetrando, innescano dei fenomeni infiammatori. Infatti, il sintomo principale della sindrome è proprio l’infiammazione, che può essere più o meno acuta e duratura a seconda dell’evoluzione e dell’intensità con la quale la malattia colpisce.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

Nei casi più gravi, la parete del colon potrebbe andare incontro a ulcere, ovvero a vere e proprie perforazioni, che non solo provocano dolore e feci sanguinolente, ma possono predisporre il soggetto ad alcune forme di cancro.

La perdita di sangue, invece, se frequente, può indurre anemia e debolezza; oltretutto, nei casi più gravi si può manifestare un malassorbimento dei nutrienti introdotti con la dieta, il che provoca un calo di peso considerevole nel giro di poco tempo. C’è infine da considerare che la malattia è dinamica, e col tempo può interessare un’area sempre più estesa del colon, causando una maggior frequenza di riacutizzazione.

Statisticamente, la colite ulcerosa colpisce sia uomini che donne, con una leggera tendenza maggiore verso il gentil sesso; è certamente più frequente nei paesi industrializzati, e può manifestarsi a qualsiasi età, ma è più comune nelle persone adulte.

Le cause della colite ulcerosa

Ma da cosa è causata la colite ulcerosa? Le opinioni della comunità scientifica in merito sono molto varie, ma una risposta definitiva non c’è ancora. Alcuni ipotizzano che una predisposizione alla malattia sia presente al livello genetico, mentre altri sostengono che vi sia una relazione causa-effetto con lo stress; numerose opinioni scientifiche, inoltre, sostengono che la malattia potrebbe essere collegata a un grave squilibrio della flora intestinale, con la predominanza di alcuni batteri in grado di attaccare la mucosa.

Esistono però dati che legano in modo diretto la malattia alle popolazioni dei paesi industrializzati: ciò ha rafforzato l’opinione secondo cui l’insorgere della malattia è legato allo stile di vita occidentale. A titolo preventivo, dunque, è consigliabile fare regolarmente esercizio fisico che, come ormai ampiamente dimostrato, riduce i livelli di stress e mette di buonumore; non solo, ma si consiglia di praticare un’attività rilassante, limitando i periodi di forte stress, come lo yoga.

Sembrerebbe, inoltre, che la colite ulcerosa sia legata al vizio del fumo: per questo motivo, smettere di fumare può essere utile non solo per prevenire l’insorgenza di altre malattie, ma anche della sindrome in questione.

Cosa si può fare invece per alleviare i sintomi della colite ulcerosa? Innanzitutto, essendo una malattia che provoca un’esposizione della mucosa agli agenti esterni tra cui gli alimenti, è opportuno ridurre l’assunzione di cibi irritanti, quali peperoncino, pepe, ma anche caffeina e alcol. Inoltre, è opportuno ridurre tutti i fenomeni che si concentrano nel colon, come le fermentazioni: a tal scopo è opportuno non assumere spesso latte e latticini, così come le fibre alimentari, che vengono metabolizzate proprio nell’ultimo tratto dell’intestino crasso.

Infine, l’integrazione di vitamine può migliorare l’assorbimento di nutrienti nei casi di perdita di peso, attenuando questo grave sintomo.

Per concludere, è necessario che la medicina faccia dei passi in avanti per chiarire che cos’è la colite ulcerosa e da cosa è causata in modo preciso, al fine di stabilire una cura che possa risolvere il problema; per fortuna, comunque, vi sono dei piccoli accorgimenti che possono essere osservati al fine non solo di prevenire la malattia, ma anche di alleviarne i sintomi nel caso in cui essa si sia già manifestata.

Prodotti che potrebbero interessarti:

4/5 (1)

Dai un voto a questo articolo