Cosa sono le emorroidi

Le emorroidi sono delle vene poste nella parte ultima del canale rettale. Esse modificano la propria forma e la propria dimensione a seconda della situazione in cui si trova il retto e normalmente sono di aiuto nella fase di defecazione.

Accade però che a causa del cedimento dei tessuti, queste vene subiscano un prolasso, gonfiandosi più del dovuto e fuoriuscendo all’esterno, causando il delicato ma noto problema delle emorroidi.

Fastidio e dolore delle emorroidi

La fuoriuscita e il rigonfiamento delle emorroidi può manifestarsi con fastidio e dolore. Infatti oltre a rendere difficoltoso il naturale movimento e lo svolgimento delle proprie attività durante la giornata, le emorroidi possono causare anche molto dolore. Questo accade perché, una volta prolassate, queste vene si infiammano anche a causa dello sfregamento, e per rientrate nella loro sede devono essere trattate con medicamenti e farmaci adeguati.

Oltre all’emorroidi esterne, appena descritte, ci sono anche quelle interne, normalmente più piccole e poste nel retto, in una posizione più arretrata. Il cedimento dei tessuti intestinali può causare la dilatazione anche di queste vene, che essendo collocate più all’interno, non subiranno un prolasso verso l’esterno, ma si deformeranno provocando, in alcuni casi, sanguinamento. Di solito, le emorroidi interne non provocano dolore e nemmeno particolare fastidio.

NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!

lista dei migliori rimedi naturali

Il rigonfiamento e la fuoriuscita delle emorroidi rientrano, fortunatamente, tra quei problemi che possono essere adeguatamente trattati con le giuste terapie. Infatti per poter diagnosticare questo disturbo è indispensabile rivolgersi al proprio medico curante, che valuterà a sua volta, ed eventualmente, una visita specialistica.

Quali rimedi?

Al giorno d’oggi, la maggior parte delle persone, ha sofferto almeno per una volta di emorroidi. I medicamenti per attenuare il fastidio e risolvere il problema, se non grave, sono molteplici e consistono, in special modo, in creme e compresse, Però, la miglior cura per risolvere il disturbo e guarire da questa malattia è, senza ombra di dubbio, la prevenzione.

Così per evitare che queste vene così fastidiose fuori escano, provocando dolore e prurito, è necessario prima di tutto, evitare che si gonfino oltremodo. L’alimentazione fornisce tutti gli strumenti per perseguire questo obiettivo.

Infatti, una dieta adeguata eviterà questi spiacevoli fastidi. Oltre a bere tanto, circa due litri di acqua ogni giorno, è necessario, mangiare molta verdura e molta frutta fresca, ed è importante diversificare la propria alimentazione utilizzando più varietà di alimenti e comprendendo anche le fibre. Oltre a cercare di assumere gli alimenti corretti bisogna anche evitare di mangiarne altri.

Ad esempio, esistono molti prodotti particolarmente infiammanti, e se si è predisposti a soffrire di emorroidi, è meglio evitarli. Si parla in questo caso di cibi come il cioccolato, il caffè e il peperoncino piccante.

Seguire una dieta alimentare intelligente e particolarmente variegata, prediligendo prodotti non industriali, poiché privi di conservanti, e assumendo con regolarità vegetali freschi e di stagione è un ottimo modo per tenere sotto controllo questo malessere. In alcuni casi, è la maniera migliore per evitarlo completamente, anche se presente predisposizione o familiarità.

Prodotti che potrebbero interessarti:

Nessun voto

Dai un voto a questo articolo