Cause del gonfiore addominale

Con l’estate che si avvicina, è ufficialmente partita la ricerca della pancia piatta. Per questo motivo, in questo periodo sono moltissime le persone che si affannano alla ricerca di una perfetta dieta dimagrante, che garantisca ottimi risultati in brevissimo tempo.
Ritrovarsi con l’avere un po’ di pancia viene comunemente associato al grasso, ma la correlazione tra le due cose non è sempre così semplice da stabilire: si può infatti avere un po’ di pancia anche senza aver realmente messo su peso. E la colpa è tutta del gonfiore addominale. In questo articolo verrà spiegato cos’è e quali sono le cause del gonfiore addominale.
Sezioni dell'articolo
Il gonfiore del ventre
Il gonfiore del ventre, che si presenta particolarmente duro al tatto, è una condizione che si verifica a causa dell’accumulo di gas nell’intestino, in particolar modo nella zona del colon. Tale area è anaerobia, ovvero priva di ossigeno, il che favorisce la crescita di numerose (oltre 400!) specie di batteri e lieviti; questa condizione non è preoccupante, anzi l’insieme di tutti questi microrganismi, riconosciuto come microbiota o flora batterica, è un alleato dell’organismo e ha diversi effetti positivi sull’uomo.
In condizioni di normalità (seguendo uno stile di vita sano che prevede una corretta alimentazione associata a regolare sport) i microrganismi buoni prevalgono su quelli pericolosi per l’organismo, ma se per qualche motivo si crea uno squilibrio, i microbi cattivi prendono il sopravvento e, con il loro metabolismo, demolire parte del cibo che ingeriamo, in particolar modo proteine (con un processo detto fermentazione), causando l’accumulo di gas che gonfiano il ventre e danno origine a flatulenze.
NOVITÀ: Non perderti i migliori rimedi naturali del 2025!
--> Clicca qui per leggere le recensioni!
Dunque, una delle cause del gonfiore addominale è uno squilibrio della microflora intestinale, ma cosa induce tale condizione, e quali possono essere i rimedi efficaci?
Cause del gonfiore
Innanzitutto, è dimostrato che una dieta troppo ricca di zuccheri semplici favorisce lo sviluppo dei batteri dannosi, limitando invece la crescita di quelli positivi; lo stesso effetto è attribuibile anche a una dieta eccessivamente ricca di grassi (soprattutto se saturi), altro elemento certamente associato alle cause del gonfiore addominale. Tra gli alimenti che invece stimolano la crescita dei microrganismi buoni vi è invece la fibra alimentare, naturalmente contenuta nei cereali integrali, nella frutta e nelle verdure, così come gli alimenti fermentati (yogurt, kefir, olive, crauti) che apportano molti microrganismi positivi all’organismo.
Tuttavia, tra le cause che possono portare a uno squilibrio del microbiota, e quindi al gonfiore addominale, vi sono anche alcune malattie ancora poco conosciute, come il morbo di Crohn e la sindrome del colon irritabile: in questi casi, la sola alimentazione non basta a risolvere il problema, ma c’è bisogno di consultare il medico per ricevere una cura specifica a base di farmaci.
C’è tuttavia da sottolineare che non tutte le cause del gonfiore addominale sono da associare al microbiota intestinale, ma alcune abitudini errate possono essere banalmente responsabili di tale fastidio. Una tra tutte le abitudini assolutamente sbagliate è quella di mangiare velocemente: se si mastica il cibo in modo poco adeguato si ottengono due effetti indesiderati, ovvero l’ingestione di aria (parte di cui andrà naturalmente ad accumularsi sull’addome) e di frammenti di cibo troppo grandi, che non possono essere facilmente demoliti dal nostro corpo e che quindi arrivano al colon, favorendo i batteri cattivi.
Anche l’assunzione di troppe bevande gasate (anche l’acqua frizzante) o la masticazione continua di chewing gum può causare l’introduzione di aria nell’organismo, che si accumula sull’area addominale determinando il fastidioso antiestetismo.
Com’è possibile notare, per attenuare o eliminare completamente il problema, in assenza di sindromi particolari che richiedano l’intervento di uno specialista, è opportuno seguire delle piccole linee guida ed eliminare delle cattive abitudini che, pur essendo ormai radicate in noi, con il passare del tempo possono essere fonte di problemi più o meno evidenti.
Prodotti che potrebbero interessarti:
- Osteoren: gel naturale per osteoartrite e osteocondrosi
- Varikostan: il trattamento naturale per le vene varicose
- LeJeune Addominali Perfetti: crema snellente e rimodellante
- Fresh Fingers: il rimedio naturale per la micosi delle unghie
- Bacche di Acai: perdi peso in modo davvero naturale
- BB-Dren Anticell: elimina la cellulite in 30 giorni